1 agosto- "Oltre la strada" in via Mazzucchelli
Il 6 marzo 2017 il Comune di Brescia siglava con la Presidenza del Consiglio dei Ministri la convenzione per il programma “Oltre la strada: interventi per il sostegno della resilienza di via Milano e la valorizzazione della qualità di vita, della mobilità sostenibile, dell’integrazione, della vita partecipata nel quartiere e la tutela delle nuove e consolidate fragilità”.
La Congrega della Carità Apostolica, che ha richiesto e ottenuto di sviluppare azioni di rigenerazione urbana nell’ambito di via Milano, ha presentato un progetto di riqualificazione di 2 dei 7 fabbricati del lato ovest di via Mazzucchelli oggi inserito nel piano. Saranno così realizzate 34 unità abitative oltre a uffici e spazi per attività socio-sanitarie (al costo complessivo di 6,8 milioni di euro: 4 milioni di risorse proprie della Congrega e 2,8 milioni di finanziamento pubblico di cui al bando). Il progetto non prevede solo un rinnovo degli immobili: l'obiettivo è creare un tessuto comunitario, con accompagnamento degli inquilini, gestione degli spazi comuni e promozione di attività di animazione e buon vicinato oltre che con l’inserimento mirato di nuovi nuclei familiari.
La Cooperativa Sociale La Rete, che dal 2008 *proprio in via Mazzucchelli ha la sua sede amministrativa, ha sottoscritto un’intesa di locazione per i locali al piano terra di una delle due palazzine in via di riqualificazione, da adibirsi a uffici e centro operativo per il servizio di Portierato sociale che opererà sull'intera zona coinvolta dal progetto “Oltre la strada”.
* anno in cui si strinse la Collaborazione con la «Congrega della Carità Apostolica» per la definizione degli aspetti sociali del progetto «Contratto di Quartiere Mazzucchelli», la cui mancata approvazione in Regione non fece tuttavia venire meno la realizzazione degli obiettivi affidati alla Rete, che riguardavano le azioni per favorire politiche abitative orientate al miglioramento della qualità della vita dei residenti, all'accesso efficace ai servizi del territorio, al sostegno e all'integrazione delle fasce deboli della popolazione.
24 luglio - L'assemblea approva il Bilancio Sociale
Martedì 24 luglio, l'assemblea dei soci si è riunita per discutere ed approvare il Bilancio Sociale 2017
![]() |
|
25 luglio - Guardati in giro
È in distribuzione il depliant “Guardati in giro”, una mappa dei servizi che a Brescia sono direttamente accessibili alle persone in condizione di marginalità: mense, dormitori, servizi di prima accoglienza, nei quali è possibile trovare una persona che ascolta e alcune indispensabili risorse.
Tutte le prime informazioni - in più lingue (italiano, inglese, francese e arabo) - utili per orientarsi nella città dell’accoglienza.
Distribuito all’Help Center, nelle sedi dei servizi e negli uffici comunali centrali e periferici del Comune di Brescia
Pubblicazione a cura dell’ Help Center della Cooperativa sociale La Rete
6,7, 8 luglio - Moni Ovadia al Bistrò popolare
Grande successo per la rassegna di teatro Un salto nel Nullo, organizzata da CTB nel quartiere di via Milano, dove sta prendendo corpo il progetto Oltre la strada
In programma, nelle serate di chiusura, il 6, 7 e 8 luglio, lo spettacolo di Moni Ovadia "Dio ride".
L'artista non ha trascurato lo spazio ristoro messo a disposizione del pubblico a cura del Bistrò popolare. Qui lo vediamo con Domenico Bizzarro, amministratore delegato della cooperativa La Rete e, per l'occasione, maitre del Bistrò popolare
26 giugno - Il CTB e Oltre la strada
21 giugno-Incontri ai margini
LA RETE UNA DIMORA PER L’EMARGINAZIONE ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO
"Incontri ai margini", un progetto per formare giovani volontari che opereranno nelle strutture e nei servizi rivolti alle persone senza dimora, proposto da associazione Amici del Calabrone, in collaborazione con le associazioni La Rete-Una dimora per l’emarginazione, Via del Campo e Perlar, ha ottenuto il finanziamento regionale sul Bando Volontariato 2018.
Il Bando Volontariato, infatti, finanzia esperienze di cittadinanza attiva capaci di promuovere il protagonismo dei cittadini, e in particolar modo dei giovani, nella presa in carico dei problemi della comunità a favore dell’interesse generale, sostenendo nuove forme di socialità in luoghi di partecipazione responsabile.
La presentazione del progetto e di tutti i dettagli avverrà durante un incontro all’insegna del piacere di conoscersi, giovedì 21 giugno alle ore 18.30, all’Osteria Croce Bianca di via Fratelli Bandiera nel quartiere del Carmine a Brescia.
23 giugno - La Rete alla Festa della Musica
Nell'ambito del progetto NET, La Rete - con la cooperativa sociale Elefanti Volanti e Palcogiovani - partecipa all'organizzazione di un palco per la Festa della Musica 2018 a Brescia: il Palco Ufficiale per l’Hip Hop che sarà allestito al Centro Pampuri di San Polino, in via Manziana.
Altri articoli...
- 31 maggio – NET, a San Polo cresce il Welfare di comunità
- 26 maggio - Biblioteca vivente 2018
- 13 maggio - i 40 anni della legge Basaglia
- 23 aprile - "Africa/Afriche"
- 13 aprile - Valeria Negrini confermata presidente Federsolidarietà Lombardia
- 8 marzo - Per tutte le donne
- 22 febbraio - Progetto "Show and Tell"
- 11 febbraio - football
- 8 febbraio - In difesa del diritto di voto
- 20 gennaio 2018 Progetto Scuola Lavoro