Nasce ArticoloUno, cooperativa per una libreria con ostello
Il 9 febbraio è nata a Brescia la nuova cooperativa sociale B «ArticoloUno»: gestirà l'Ostello Locanda degli Acrobati e darà avvio alla nuova stagione della Libreria Rinascita, storica insegna e punto di riferimento nella tradizione culturale della città. Fra i fondatori di «ArticoloUno» sono due cooperative sociali bresciane – La Rete e Co.librì - che incrociano il loro percorso su un progetto che investe per la cultura e ne fa perno per lo sviluppo di un'economia rivolta all'inclusione sociale.
L'articolo 1 al quale si rifà il nome è quello della legge che istituisce le cooperative sociali e che ne definisce lo scopo nell'«interesse generale della comunità» e nella «promozione umana e integrazione sociale dei cittadini». E' questo, infatti, l'intento, l'auspicio e il fondamento programmatico per la nuova impresa, che vuole sentirsi figlia anche di un altro articolo 1, quello della Costituzione della Repubblica che recita: «L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro», proprio perché «ArticoloUno» è una cooperativa sociale B, ossia che – proprio in base alla legge 381/91 - svolge «attività finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate».
Nelle attività sia della gestione dell'Ostello che della Libreria «ArticoloUno» inserirà lavoratori che provengono da una condizione economica e sociale di svantaggio. Sono le stesse persone di cui, fin dalla sua nascita, nel 1991, «La Rete» si occupa nei suoi servizi socio-sanitari e con le quali da allora lavora alla ricerca di percorsi di autopromozione e emancipazione, affinché vite segnate da ostacoli, errori, malattie, traumi non determinino in loro un destino ineluttabile di emarginazione.
Dopo l'apertura del Bistrò Popolare e dell'Ostello la Locanda degli Acrobati, avviati da «La Rete» come forma di innovazione del welfare locale, in direzione dell'inclusione degli utenti in servizi di ristorazione e ricezione alberghiera rivolti all'intera comunità, «La Rete» ha valutato che siano maturati i tempi per la creazione di una cooperativa che metta al centro le attività economiche e il lavoro che le sostiene.
Da oggi, «ArticoloUno» lavorerà al progetto culturale della nuova libreria, che vuole diventare un luogo di crescita, confronto e valorizzazione della pluralità e ricchezza culturale della città, aperto al mondo dell'Università e delle istituzioni culturali bresciane, della società civile e della cooperazione, per rinnovare la tradizione delle librerie indipendenti e del loro ruolo di stimolo culturale per la comunità. Proponendosi anche come una libreria dei lettori, nella quale il servizio e la disponibilità di spazi fisici e metaforici diventa una nuova opportunità per tutta la città, con una particolare attenzione al pubblico dei bambini e dei ragazzi, ai quali saranno indirizzate le competenze e l'esperienza che la Cooperativa Sociale «Colibrì» - realtà della cultura bresciana da quasi 30 anni, che s occupa di biblioteche e cultura ed è uno dei motori del servizio di pubblica lettura a Brescia e provincia - trasferirà alla nuova cooperativa «ArticoloUno».
Da ora, quindi, Locanda degli Acrobati e Nuova Libreria Rinascita si propongono a Brescia come una nuova realtà di impresa sociale, come servizi ispirati ai principi dell'equità e della sostenibilità dei consumi, mettendo in circolazione beni e capacità della cooperazione sociale, per sviluppare opportunità di lavoro e di inserimento per le persone a rischio di esclusione insieme alla proposta all'intera comunità di salute, cibo, cultura, turismo, nella tutela del bene comune e dell'equità.